TUTTI I POMERIGGI
NIDIBARI

I nostri laboratori


Psicomotricità e Baby Yoga
La psicomotricità si riconosce in una visione globale dei bambini attraverso la quale, a partire dall’ascolto e dall’osservazione dell’espressività corporea e del gioco spontaneo, favorisce lo sviluppo armonioso di tutte le potenzialità presenti nel bambino stesso, in ambito motorio, cognitivo-simbolico ed emotivo-relazionale.
Praticare yoga fin da piccoli può essere fonte di molteplici benefici, in quanto il bambino che cresce si muove e comunica nell’ambiente circostante attraverso il corpo, che è il principale strumento che il bambino utilizza per esprimere i propri bisogni, i propri stati d’animo e i propri desideri, per questo bisognerebbe promuovere l’interesse per tale attività.
Laboratorio delle arti
Il bambino è invitato senza costrizione ad entrare nel laboratorio per vivere la sua esperienza. In quel luogo garante, permissivo e rassicurante si sente invogliato ad osservare e sperimentare gradualmente tutto ciò che gli offrirà l’opportunità di rivelarsi senza scopo competitivo e nell’assoluto rispetto della sua personalità.

Fiabateatro
Il laboratorio FIABARTETEATRO è un percorso ludico-didattico pensato per sviluppare le abilità creative del bambino. Stimolare la capacità di ascolto, interazione, creazione e drammatizzazione di una storia creata con le sue mani.

Coccole in musica
Il corso si basa sui principi della Music Learning Theory di Edwn E. Gordon.
Durante ogni incontro i bambini verranno guidati informalmente all’apprendimento del linguaggio musicale: l’Insegnante comunicherà con i bambini musicalmente instaurando con loro una relazione fatta di ascolto, dialogo sonoro e musicale, movimento e gioco. Canterà un vasto repertorio di brani tonali e ritmici senza parole caratterizzati dai principi di brevità, varietà, complessità e ripetizione. Alle attività di “dialogo musicale” verranno affiancate attività di gioco educativo musicale che aiuteranno i bambini a stare in un contesto di ascolto partecipato ed attivo. I bambini ascolteranno ,interiorizzando ed assimilando, diversi brani in modo informale, partecipando ad un gioco intelligente e coinvolgente che avrà il solo fine di strutturare il loro pensiero musicale, senza che vi sia la richiesta di saggi di competenza. Saranno portati, inoltre, a sviluppare la voce cantata, l’intonazione, il senso ritmico e la coordinazione motoria in relazione alla sintassi musicale e, con la disponibilità all’ascolto, Saranno condotti verso lo sviluppo della capacità discriminatoria degli stimoli musicali.