top of page

 

 

TUTTI I POMERIGGI
NIDIBARI
b2c0a7_fcd3ac5ccddc4f6f9bc0ed709152a010.

I nostri laboratori

Psicomotricità e Baby Yoga

 

La psicomotricità si riconosce in una visione globale dei bambini attraverso la quale, a partire dall’ascolto e dall’osservazione dell’espressività corporea e del gioco spontaneo, favorisce lo sviluppo armonioso di tutte le potenzialità presenti nel bambino stesso, in ambito motorio, cognitivo-simbolico ed emotivo-relazionale.

​Praticare yoga fin da piccoli può essere fonte di molteplici benefici, in quanto il bambino che cresce  si muove e comunica nell’ambiente circostante attraverso il corpo, che è il principale strumento che il bambino utilizza per esprimere i propri bisogni, i propri stati d’animo e i propri desideri, per questo bisognerebbe promuovere l’interesse per tale attività.

Il colore nelle mani

 

Il bambino eÌ€ invitato senza costrizione ad entrare nel laboratorio per vivere la sua esperienza. In quel luogo garante, permissivo e rassicurante si sente invogliato ad osservare e sperimentare gradualmente tutto cioÌ€ che gli offriraÌ€ l’opportunitaÌ€ di rivelarsi senza scopo competitivo e nell’assoluto rispetto della sua personalitaÌ€.

Fiabateatro

​

Il laboratorio FIABARTETEATRO è un percorso ludico-didattico pensato per sviluppare le abilità creative del bambino. Stimolare la capacità di ascolto, interazione, creazione e drammatizzazione di una storia creata con le sue mani.

​

Coccole in musica

​

Il corso si basa sui principi della Music Learning Theory di Edwn E. Gordon.

Durante  ogni  incontro  i bambini  verranno  guidati  informalmente  all’apprendimento del linguaggio  musicale: l’Insegnante  comunicherà  con  i bambini  musicalmente instaurando  con  loro  una  relazione  fatta  di ascolto, dialogo  sonoro  e musicale,  movimento  e gioco.  Canterà un vasto  repertorio  di brani  tonali  e ritmici  senza parole  caratterizzati   dai  principi  di  brevità, varietà,  complessità  e  ripetizione.  Alle attività  di  “dialogo musicale”  verranno  affiancate  attività  di gioco  educativo musicale  che  aiuteranno  i bambini  a stare  in un contesto di ascolto partecipato  ed attivo. I bambini ascolteranno  ,interiorizzando  ed assimilando,  diversi brani in modo informale,  partecipando  ad un gioco intelligente  e coinvolgente  che avrà il solo fine di strutturare  il loro  pensiero  musicale,  senza  che  vi  sia  la  richiesta  di  saggi  di  competenza. Saranno  portati,  inoltre,  a sviluppare la  voce cantata, l’intonazione,  il senso ritmico e la coordinazione  motoria in relazione alla sintassi musicale  e,   con la disponibilità all’ascolto, Saranno condotti verso lo sviluppo della capacità discriminatoria degli stimoli musicali.

​

scatola azzurra.jpeg

La scatola azzurra​

L’idea della scatola azzurra nasce da Dora Kalff, una psicanalista svizzera che aveva scoperto il potere terapeutico della sabbia. L ’utilizzo della scatola azzurra serve ad avvicinare i bambini agli elementi naturali cui spesso sono tenuti lontani a causa delle moderne esigenze di vita. La scelta del colore azzurro non è casuale: 
la psicologa svizzera ha scelto proprio questa tonalità perché ricorda il colore del mare e del cielo, i due elementi naturali più importanti e suggestivi che la terra mette a nostra disposizione. La scatola azzurra propone al bambino innumerevoli attività da poter svolgere. Grazie a queste attività e al contatto generato dalla manipolazione, i 
bambini possono sviluppare la loro creatività e la loro emotività, il linguaggio e, con delle vere e proprie sperimentazioni, possono sviluppare anche capacità matematiche e scientifiche. Oltre ad essere uno strumento estremamente utile per il loro sviluppo, li aiuta anche ad assumere un atteggiamento calmo e sereno favorendo loro la 
percezione e la comprensione delle emozioni. Verranno svolte attività: di manipolazione, grazie agli elementi naturali messi nella scatola e alla sabbia presente in essa; creative in quanto i bambini possono creare delle storie fantastiche, rappresentandole con gli oggetti presenti nella scatola; matematiche e scientifiche: la scatola azzurra 
può diventare un vero e proprio laboratorio dove svolgere esperimenti vari; utili allo sviluppo emotivo grazie al contatto con gli elementi naturali; utili allo sviluppo del linguaggio: dove vengono raccontate favole e storie 

​

Osservazione dei fenomeni naturali

​

​

bottom of page